IL BARCELONA SI CONFERMA CAMPIONE D’EUROPA

I blaugrana si confermano i migliori d’Europa per la seconda volta consecutiva la 21esima totale, battendo nella finalissima i conterranei del Vic per 4 a 3. Ottimo primo tempo per il Barcellona ma nella ripresa il Vic ha recuperato e ha rischiato il pareggio. Gran successo di pubblico con 2000 persone nella finalissima.

Continua a leggere

Pubblicità

INIZIA DOMANI L’ATTESA FINAL 4 A BASSANO

Dopo un lungo countdown finalmente l’attesa è finita: domani inizia la più grande manifestazione dell’hockey pista per i club a livello mondiale, la Final Four di Eurolega.

C’è grande attesa a Bassano del Grappa per questa finale a quattro squadre in cui si decreterà la vincitrice europea della stagione 2014-2015. I padroni di casa sono i rossoneri del Breganze, che per questioni di palasport, hanno scelto il Palazzetto dello Sport di Bassano del Grappa (PALASIND) per cercare l’attacco agli altissimi livelli europei. Sarà la terza volta nella storia degli ultimi 19 anni dell’Eurolega che la fase finale approda a Bassano del Grappa pareggiando così le organizzazioni della città di Barcellona. Se Bassano si consacra come uno dei luoghi storici in cui si gioca a Hockey Pista, è il Breganze ad esordire in questa manifestazione, l’unica neofita in mezzo a mostri sacri della disciplina. La prima volta dal 1961, dopo aver vinto due scudetti e due Coppa Italia, il grande esordio nel gotha europeo delle rotelle.

Grandi mostri sacri a partire dalla squadra più titolata al mondo il FC Barcellona che arriva a Bassano con lo “scudetto stellato” come detentrice del titolo. I blaugrana hanno vinto solo una volta a Bassano, nel 2007 nella finalissima contro i locali del Bassano davanti a 4500 spettatori. Nella seconda volta aveva trionfato il Reus Deportiu (2009). E’ la settima edizione in Italia e solo Follonica ha alzato la tanto desiderata Coppa. Favorito senza dubbio il Barcellona avversario subito del Breganze alle 20.30 di Sabato 2 Maggio dopo che l’altra gara tra Vic e Porto avrà aperto le danze della final4 alle 17.00.

Un Barcellona che si presenta al completo a questa competizione dopo aver subito lo stop del bomber Pablo Alvarez per più di un mese. Il bomber però si è già presentato di nuovo in pista con 5 gol al Liceo La Coruna nello scontro diretto per la vittoria della OK Liga, timbrando il 26° titolo dei catalani. Con la Liga già in mano, la squadra di Munoz si appresta ad essere la favorita anche di questa manifestazione per l’ennesima volta, dopo aver vinto 20 coppe europee. I blaugrana contano nella miglior formazione possibile per un Dream Team di rara espressione nelle rotelle: tra i pali il giovane nazionale Sergi Fernandez che viene alternato con il capitano Aitor Egurrola, in difesa la coppia Sergi Panadero e Reinaldo Garcia (titolare dell’Argentina), ed in attacco il bomber sanjuanino Pablo Alvarez insieme all’onnipresente Marc Gual. Panchina profonda con cambi di alto livello: Xavier Barroso, Raul Marin, Marc Torra e Matias Pascual. Solo questa squadra potrebbe giocarsi un altro accesso alla Final4. L’aspettativa è tutta sulle loro spalle e tutti si aspettano l’ennesima Coppa dei Campioni.

Ma davanti ci sarà un Faizanè Lanaro Breganze, padrone di casa, che potrà contare non solo sulla spinta delle oltre 3000 persone attese al PalaSIND ma anche in un entusiasmo che da qualche anno sta pervadendo l’hockey italiano. Entusiasmo rossonero di una piazza storica (storia dal 1961) ma che non ha mai raggiunto livelli così alti (al massimo due Scudetti). La prima volta è un mix di emozioni ma nella rosa del coach catalano Guillem Cabestany un squadra organizzatissima e con grande esperienza a livello internazionale. Basti pensare a Sergio Silva, il capitano, che ha già alzato la Coppa nel Follonica, unica squadra italiana a vantarsi dell’Eurolega, o a Jordi Adroher che ha alzato la coppa lo scorso anno con il Barcellona, o a Cacau vincitore dell’Eurolega l’anno prima a Benfica. Giocatori che con l’entusiasmo e la serenità che persegue la squadra di Cabestany potrebbero fare la differenza in uno scontro diretto. Oltre ai già tre già citati campioni europei bisogna annotare anche altri due recenti vincitori entrambi presenti nel quintetto: Riccardo Gnata e Mattia Cocco, entrambi sul tetto d’Europa solo qualche mese fa nel Campionato Europeo vinto dall’Italia di Massimo Mariotti. Oltre a loro panchina lunga per i rossoneri, a partire dalla giovane stella italiana Giulio Cocco (anche lui vincitore dell’Europeo), dal giovane Stefano Dal Santo, ma soprattutto alla grinta di Tonchi De Oro, un jolly che ha già segnato diverse reti pesanti ad esempio nel Quarto contro il Forte e recentemente nella sfida dei Quarti in Italia contro il Trissino. Filippo Compagno è il futuro rossonero insieme a Sgaria tra i pali.

L’altra sfida, invece, prevede un menù diverso ma forse il più spettacolare guardando i roster delle due squadre: il Vic ed il Porto. I catalani arrivano con il grande exploit nei Quarti contro La Coruna, battuti a fil di sirena, in una accesa ed intensa doppia sfida vinta dai biancorossi. Il Vic è una squadra giovane e ricca di talenti, talenti esportati in tutta Europa a tutti i livelli. Un serbatoio inesauribile che porta alla ribalta futuri campioni ed anche questa volta Ferran Pujalte sembra averci visto bene: tra i pali Carles Grau, gli esperti Titi Roca (Capitano di lungo corso) e Mia Ordeig, mentre in attacco spazio ai talenti David Torres e Cristian Rodriguez. Romà Bancells è il primo cambio in difesa mentre in attacco c’è Ferran Font mattatore dal dischetto. Poi ci sono Presas e Bugaya, appena 20 anni.

Il Porto invece ha sconfitto il Benfica in un grandissimo derby terminato per una rete in più dei contendenti al titolo. Nello stesso derby dopo poche settimane invece l’ha spuntata il Benfica che così ha vinto il titolo portoghese proprio sui biancoblu. E’ un momento particolare per i ragazzi di To Neves che vedranno nella prossima stagione una certa rivoluzione a livello tattico e di squadra. Il momento quindi è propizio dopo tanti anni a livello europeo per i portoghesi per raggiungere l’ultimo tassello che manca dopo svariatissime finali concluse al secondo posto dietro al Barcellona. Tra i pali Edo Bosch, in difesa il talento portoghese Helder Nunes con l’esperto Riccardo Barreiros (uno che ha già vinto l’Eurolega), in attacco dell’inossidabile capitano Reinaldo Ventura, all’ultima europea con la maglia del Porto, e la fantasia di Caio Ricardo Oliveira. Panchina lunga e di spessore con Pedro Moreira, Jorge Silva, Rafa, Vitor Hugo giocatori intercambiabili per ogni assetto voluto da Neves.

Domani la vernice per una competizione che ci auguriamo rappresenti il meglio delle rotelle europee e uno spettacolo per tutta Italia intera. Tutte le gare andranno in diretta streaming su CERH TV (video.cerh.eu). Vic – Porto andrà in diretta alle 17.00 su Tv3 Catalunya e Porto Canal ed in differita alle 18 circa su Rai Sport. Barcellona – Breganze andrà in diretta su Tv3 Catalunya e Rai Sport dalle ore 20.30. Finalissima domenica alle 17.00 tra le due vincitrici, con le dirette dovunque in base alle squadre che si qualificheranno.

Rimandiamo agli altri comunicati per la copertura radio e dei media. L’hashtag ufficiale è #f40keuro

PRESENTATA LA FINAL 4 BREGANZE 2015

E’ stata presentata oggi nella Sala Consiliare del Comune di Breganze la “Final 4 Breganze 2015”. Alla presenza del Sindaco Avv. Piera Campana, dell’assessore allo sport di Bassano del Grappa Oscar Mazzocchin, del presidente Antonello Turle dell’Hockey Breganze e presidente del Comitato Organizzatore, del vicepresidente CERH Cesare Ariatti e dell’Ufficio Stampa CERH Marcello Bulgarelli, della FIHP Regionale Veneto Giorgio Grigolato e Roberto Guerra  è stato illustrato il calendario ufficiale della Manifestazione.

Continua a leggere